Bug hotel: case vacanze per insetti

Bug hotel: case vacanze per insetti

“Se le api scomparissero dalla terra, per l’uomo non resterebbero che quattro anni di vita”. Questa ormai celebre frase, attribuita ad Albert Einstein, ci deve far riflettere. Ci stiamo prendendo davvero cura del nostro pianeta, oppure fingiamo di farlo? Quali sono le azioni che compiamo per salvare la terra da una fine annunciata? Oggi vi raccontiamo una bella iniziativa, messa in campo dal Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi con le aziende Unifarco.

Bug Hotel nel Parco 

Avete mai sentito parlare di Bug Hotel? Si tratta di strutture in legno costruite appositamente per ospitare gli insetti. Questi hotel sono frequentati da api selvatiche, farfalle, coccinelle e crisope che trovano rifugio nelle feritoie intagliate, nei cilindri delle canne palustri che, tra i fili della paglia sapientemente adagiata a creare un ambiente perfetto per gli insetti più timidi. 

Ma a cosa servono davvero Bug Hotel? Chi vive in provincia di Belluno sa che tra le nostre montagne, i boschi e i prati, non mancano certo gli spazi dove gli insetti possono trovare un rifugio sicuro. L’intento dell’Ente Parco, e di Unifarco è quindi quello di offrire un nuovo punto di osservazione sulla vita degli insetti e di far riflettere tutti/e noi sull’importanza della loro tutela.

Le Alpi, leggiamo nel sito del Parco, sono un’area dove esistono moltissime specie di impollinatori. Solo le api selvatiche contano 600 specie diverse, purtroppo però la metà di queste è a rischio estinzione. Di chi è la colpa? Neanche a dirlo: sempre nostra. Dei nostri pesticidi, del nostro inquinamento, delle nostre colture intensive, insomma delle nostre cattive abitudini.

Lavoro Associato in azione

Le nostre squadre di operai sono state coinvolte in questo progetto come posatori dei Bug Hotel, per conto di Unifarco. Qui di seguito trovate l’elenco dei punti del Parco dove potrete osservare gli insetti nella loro casa vacanze.

  • Area pic-nic Pian d’Avena (Pedavena)
  • Centro di Educazione Ambientale “La Santina”, in Val Canzoi (Cesiomaggiore)
  • Giardino botanico del Parco Campanula morettiana in Val del Mis (Sospirolo)
  • Malga Pramper (Zoldo)

Per saperne di più sugli insetti impollinatori che vivono nelle Dolomiti Bellunesi visita il sito del Parco