Lavoro Associato ha ottenuto la certificazione ISO 9001 per l’erogazione del servizio di inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Un risultato importante che mette nero su bianco l’impegno della nostra cooperativa nell’offrire alle persone un percorso di qualità certificata.
Il lavoro portato avanti da Helena Zardin, coordinatrice del Centro Diurno AltroSenso di Agordo e nostra responsabile per la qualità, e da tutto il gruppo di Lavoro Associato è stato fondamentale per l’ottenimento della certificazione, rilasciata dall’ente certificatore ICIM.
La normativa ISO
ISO è un insieme di norme che hanno validità internazionale e che le aziende, di qualsiasi dimensione, possono adottare per migliorare i propri risultati, secondo un iter definito che prevede: pianificazione, attuazione, monitoraggio e miglioramento.
I requisiti che la normativa ISO stabilisce, per raggiungere gli adeguati standard di qualità, sono: la definizione chiara dei processi aziendali e il miglioramento dei servizi offerti al fine di incrementare la soddisfazione del cliente o, nel caso di Lavoro Associato, dell’utente finale. Ai requisiti generali, validi per tutti, ogni singola azienda aggiunge i propri a seconda dell’ambito in cui opera.
Perchè certificarsi ISO
Grazie al riconoscimento ISO 9001 la nostra realtà può dimostrare, con i fatti, di lavorare secondo alti standard di qualità e questo è fondamentale quando, come nel caso di Lavoro Associato, il servizio che si offre è indirizzato al miglioramento della vita delle persone.
La certificazione ci permette di essere maggiormente qualificati quando partecipiamo a gare pubbliche ma ci aiuta anche a compiere quei processi aziendali improntati all’organizzazione, alla gestione dei costi e al continuo monitoraggio dei risultati raggiunti.
Progetti di inserimento lavorativo
Nel corso degli anni Lavoro Associato ha organizzato e partecipato a molti progetti a favore di persone che vivono nel territorio bellunese. Tra loro le persone definite con svantaggio dalla legge 381/91 o individuate dalla legge 193/2000 (legge Smuraglia), colori i quali rientrano nelle fasce deboli indicate dall’articolo 2, comma 1, lettera f del regolamento CE n. 2204/2002 o evidenziate nell’articolo 22 della legge 328/2000.
Nell’ultimo anno (2021) Lavoro Associato ha attivato una serie di percorsi dedicati all’inserimento socio-lavorativo di persone svantaggiate, coinvolgendo 44 donne e uomini. 14 di loro di età compresa tra i 18 e i 30 anni. 25 tra i 31 e i 49 anni. 5 over 50.